Incroci n. 47 - LIBeRo (versione digitale)
Incroci n. 47 - LIBeRo (versione digitale)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
gennaio-giugno duemilaventitré
Solo a volerne pronunciare il nome («Libertà») tremano le vene e i polsi, venendo subito attraversati, a livello di ‘libere’ associazioni, da una caterva di rimandi riferimenti raccordi, ‘incroci’ semantici che, con fare rizomatico, ci conducono in luoghi plurimi e movimentati della storia, della psicologia, della religione, della politica…
Noi non intendiamo certo avventurarci in questa ardua impresa, ma procedere per sondaggi o ‘carotaggi’ tematici, al fine di documentare la consistenza e la plurivocità di un concetto che spesse volte, troppe volte, viene sbandierato al vento come un feticcio usurato dal tempo e svuotato di contenuti concreti.
Che fare, dunque? È evidente che il mondo della cultura e dell’arte siano i luoghi privilegiati per esperire una tale indagine, giacché è soprattutto tra le mura della cultura e dell’arte che continuamente si invoca la libertà come passepartout capace di fronteggiare i risucchi involutivi che le vicende umane continuano a mostrarci a tutt’oggi, con evidente riferimento alla ripresa di quel brutto ‘vizio’ chiamato ‘guerra’.
Anno di pubblicazione: 2023
Visualizza dettagli completi