Aa. Vv.
Incroci n. 3
Incroci n. 3
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
n. 3 (gennaio-giugno 2001)
Questo terzo numero di «incroci» è interamente dedicato alla ‘questione neo-volgare’, del cui rilievo critico e storiografico registriamo un aumento progressivo e indiscutibile, alimentato da una duplice ragione: da un lato il fenomeno della poesia scritta in dialetto, con attitudini sperimentali più o meno evidenti, non accenna a regredire, e sembra, anzi, deciso a conservare tutta la visibilità che si è faticosamente guadagnata con un semisecolare impegno creativo e di serio approfondimento teorico; dall’altro gli studi italianistici dell’ultimo decennio si sono arricchiti di ricognizioni sul costituirsi e sul trasformarsi della tradizione dialettale nei secoli, con esiti notevoli in ordine e alle risultanze filologiche ed ermeneutiche e alla quantità di dati e materiali, che sono stati messi a disposizione degli studiosi e dei lettori.
