Giandomenico Amendola
Il turista e la città. tra Grand Tour e architurismo
Il turista e la città. tra Grand Tour e architurismo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il legame tra il viaggiatore e la città comincia quando a partire dal ’500 da pellegrino si recava in Terra Santa o a Roma e, poi, mettendo spesso tra parentesi la fede, attraversava l’Europa con il Grand Tour per conoscere, imparare ed immergersi in un mondo nuovo. Seguono gli anni in cui il turismo diventa di massa grazie ai nuovi mezzi di trasporto ed alle maggiori diponibilità economiche. Il turista cambia profondamente e con lui muta la città alla quale chiede esperienze ed emozioni.
Il turista è oggi il protagonista di questa città nuova, sia essa una metropoli o un borgo. C’è anche chi ha parlato del turista come simbolo e protagonista della città della contemporaneità o di una sindrome del turista che segna la nuova realtà urbana che deve appunto soddisfarne le aspettative. La città inventa il turista e ne sarà a sua volta reinventata, trasformata dalla continua azione di renderla più attrattiva e consumabile simbolicamente.
Il turista cerca, ieri come oggi, esperienze ed emozioni. Queste le trova anche nelle nuove grandiose architetture il cui scopo è proprio quello di creare e regalare emozioni. Il turista protagonista ed artefice di una città che è insieme scena e spettacolo può perciò essere considerato la metafora della città contemporanea.
ISBN: 9788867177622
Anno di pubblicazione: 2025
Pagine: 134
Illustrazioni: a colori
Formato: 15x21, brossura con alette
Visualizza dettagli completi