Cinzia Petrarota
Il sistema delle residenze vescovili e seminari in Puglia
Il sistema delle residenze vescovili e seminari in Puglia
Il sistema delle residenze vescovili e seminari in Puglia. Un caso particolare: la città di Bitonto (sec. XVII-XVIII)
ISBN: 9788880828266
--
Introduzione di Mimma Pasculli Ferrara.
Le “trasformazioni urbane” indotte dalle residenze nobiliari ha caratterizzato la maggior parte dei centri storici in Puglia, sia all’interno delle antiche mura che nell’espansione extra moenia, tra ‘400 e ‘700.
Tale fenomeno viene approfondito in questo volume riprendendo lo studio sui “Palazzi vescovili in Puglia” che ha considerato per la prima volta il palazzo vescovile come tipologia diffusa del “vivere nobiliare” del vescovo da sempre detentore del potere ecclesiastico e, quindi, come polo di attrazione o di antitesi col potere laico. Il Palazzo vescovile, residenza del vescovo, nasce insieme alla cattedrale e si evolve spesso assecondandone gli ammodernamenti (la creazione di molte piazze-corti); complementare è il caso del Seminario, istituzione decretata dal Concilio di Trento, la cui erezione provoca spesso un nuovo assetto urbanistico (o architettonico, laddove si realizza nell’ambito dello stesso Palazzo Vescovile) come accade a Bitonto, fulcro nodale della presente ricerca.
Cattedrale-Palazzo vescovile e Seminario a Bitonto sono indagati per la prima volta nella loro valenza artistica e architettonica barocca e contemporaneamente in stretta correlazione con la trasformazione della città, dalla ‘Platea publica’ alla Via dei Mercanti a piazza Castello (piazza Cavour). Lo studio si basa su un’indagine sistematica (svolta dall’Archivio di Stato di Bari) dei libri dei notai che hanno rogato a Bitonto dalla seconda metà del ‘600 a tutta la prima metà del ‘700, nonché sull’analisi dei Fondi presenti nell’Archivio diocesano.
Il volume è corredato di numerose foto con piante antiche e piante elaborate grazie ai documenti e agli studi effettuati, tra le quali importanti, per tutta la trasformazione indotta della città, quelle relative alla rete fognante, prestigiosa opera di ingegneria sotterranea a partire dal XVI secolo.