L’eredità culturale del prof. Cosimo Damiano Fonseca per la nostra Casa Editrice

Itinerari federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia a cura di Cosimo Damiano Fonseca

Fare memoria di Renato Cervini a cura di Cosimo Damiano Fonseca

Cattedrali di Puglia. Una storia lunga duemila anni a cura di Cosimo Damiano Fonseca

Archivio storico della diocesi di Castellaneta. Fondo Curia vescovile – Inventario delle Visite pastorali e Archivio storico della diocesi di Castellaneta. Inventario dei fondi – Curia vescovile e Monasteridella collana Castellanetensis ecclesia itinera temporum diretta da Cosimo Damiano Fonseca

Puglia. Turismo Storia Arte Folklore con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Gli Svevi in Italia meridionale introduzione di Cosimo Damiano Fonseca

Storia della Puglia con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

L’amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d’Angiò presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

Società Cultura e Sport. Immagini e modelli in Puglia dall’antichità al XX secolo introduzione di Cosimo Damiano Fonseca

Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata prefazione di Cosimo Damiano Fonseca

Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

Normanni del Sud Salerno – Bari 999-1999 con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995-1999) con un contributo di Cosimo Damiano Fonseca Dagli Itinera ai percorsi. Viaggiare nel Mezzogiorno medievale presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

L’uomo in pellegrinaggio con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Studi e Ricerche della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera (2000-2001) con un contributo di Cosimo Damiano Fonseca

Castel del Monte e la cultura arabo-normanna di Federico II presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

Castel del Monte, il reale e l’immaginario con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Il ricordo del futuro. Gioacchino da Fiore e il Gioachimismo attraverso la storia introduzione di Cosimo Damiano Fonseca

Passi, porti e dogane marittime dagli Angioini agli Aragonesi. Le Lictere passus (1458-1469) presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

L’inchiesta pontificia del 1373 sugli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194) con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Dal castello al territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250) con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Il Santo Sepolcro e la Gerusalemme celestecon un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Terra, uomini e poteri signorili nella Chiesa salernitana (secc. XI-XIII). Et hoc habent, quia sunthomines ecclesie presentazione di Cosimo Damiano Fonseca

Eclisse di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268) con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Enrico Pispisa. Dalla storia alla memoria con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Civiltà a contatto nel Mezzogiorno normanno svevo. Economia Società Istituzioni con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Inaugurazione delle celebrazioni per il millenario di fondazione della città fortificata di Melfi 1018-2018 con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Melfi tra Longobardi e Bizantini con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Melfi normanna dalla conquista alla monarchia con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Puglia Basilicata ponti ideali con un saggio di Cosimo Damiano Fonseca

Melfi in età svevacon un saggio di Cosimo Damiano Fonseca